Stampa & Tributi del 30 giugno 2025

Concorso alla finanza pubblica sul modello delle regioni- Tarsu, accertamento illegittimo se generico e e il calcolo dell’imposta non è corretto.Tari, delibere da motivare. #newsletter #dirittotributario #imu #tari #canoneunico #accertamento #riscossione #stampaetributi

Agevolazioni Imu estese ad agricoltori pensionati. Attività di enti per terzi, conta la marginalità. Prima casa, benefici condizionati dalla prova. Tari, occupazione parziale da dimostrare. Tari, ultimo giorno per approvare i piani: bonus sociale nel 2026

#newsletter #dirittotributario #imu #tari #canoneunico #accertamento #riscossione #stampaetributi.

**

Agevolazioni Imu estese ad agricoltori pensionati

L e agevolazioni Imu previste per i terreni posseduti e condotti da coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali si applicano anche al pensionato che, continuando a svolgere attività agricola, mantiene l’iscrizione nella relativa gestione previdenziale e assistenziale agricola, in forza della norma di interpretazione autentica di cui all’art. 78 del dl 104/2020 (con portata retroattiva). Lo ha stabilito la sezione civile tributaria della Cassazione nell’ordinanza n. 14911/2025, depositata in cancelleria il 4 giugno scorso.

Attività di enti per terzi, conta la marginalità

Conserva la sua natura di ente non commerciale, con conseguente tassazione agevolata prevista ex art. 143 Tuir, l’associazione che, pur svolgendo corsi di formazione, peraltro accreditati presso l’ente regione, vada a erogare tali corsi verso terzi in misura del tutto marginale rispetto all’attività prevalente rivolta agli associati. Sono le considerazioni oggetto della sentenza n. 126/2025 della Cgt di II grado del Molise, depositata lo scorso 30 maggio.

Prima casa, benefici condizionati dalla prova

In materia di agevolazioni scali come quella “prima casa”, a fronte del mancato riconoscimento del benecio, è onere del contribuente provare in giudizio i fatti che costituiscono il fondamento del diritto vantato, quali il fatto che l’immobile su cui lo stesso si invoca costituisca eettivamente abitazione principale e non un mero locale a disposizione del contribuente. È il principio ribadito dalla sentenza n. 97/2025 emessa dalla Cgt di I grado di Latina (giudice monocratico Costantino Ferrara) e depositata il 20 gennaio.

Tari, occupazione parziale da dimostrare

La riduzione Tari connessa all’occupazione solamente parziale di un immobile avuto in locazione si accompagna necessariamente alla prova delle porzioni immobiliari concesse, applicandosi, in assenza, per il tributo, la solidarietà passiva tra tutti gli utilizzatori. Si tratta del canone aermato in sentenza n. 179/2025, emessa dalla Cgt di I grado di Milano e depositata il 17 gennaio.

Tari, ultimo giorno per approvare i piani: bonus sociale nel 2026

Scade oggi il termine per approvare i piani finanziari del servizio di gestione dei rifiuti urbani, le tariffe e i regolamenti della Tari e della tariffa corrispettiva. Il termine ordinario è ora fissato al 30 aprile (articolo 3, comma 5-quinquies del Dl 228/2021), ma è stato prorogato al 30 giugno dall’articolo 10-ter del Dl 25/2025. Dall’anno prossimo però si cambia. Nello schema di decreto legislativo sui tributi regionali e locali è previsto che, dal 2026, il termine per l’approvazione degli atti deliberativi sia fissato al 31 luglio. L’individuazione del nuovo termine è da ricercare nelle difficoltà che incontrano i Comuni nell’elaborazione e nell’approvazione del Piano economico finanziario, con i conseguenti adempimenti relativi alle deliberazioni tariffarie e regolamentari, oltre al fatto che il 31 luglio è il termine previsto dal Tuel per la salvaguardia degli equilibri di bilancio.

**

Il video

https://www.youtube.com/watch?v=T8ZsE1zDNpo

Il podcast

https://open.spotify.com/show/5dDNIBPglFDEFeYAlRVvYu