Stampa & Tributi del 21 Marzo 2025

La gestione del patrimonio immobiliare dell’ente richiede una completa ricognizione dei beni di proprietà. Sanzioni, recuperi in 5 anni, La richiesta di rateazione interrompe la prescrizione. Schema d’atto, assetto mutevole Possibile rivisitazione totale o anticipo dell’accertamento

#newsletter #dirittotributario #imu #tari #canoneunico #accertamento #riscossione #stampaetributi

La gestione del patrimonio immobiliare dell’ente richiede una completa ricognizione dei beni di proprietà.

La Corte dei conti, sezione di controllo per la Regione Sardegna, con la delibera n. 43/2025, ha espresso il principio di diritto per la migliore gestione ed efficienza del patrimonio immobiliare comunale ovvero la migliore utilizzazione delle risorse richiede che anche il patrimonio dell’ente vada gestito e reso economicamente efficiente.

Sanzioni, recuperi in 5 anni, La richiesta di rateazione interrompe la prescrizione.

La domanda proposta dal debitore all’amministrazione locale di dilazione delle somme dovute interrompe il decorso del termine di prescrizione quinquennale. La richiesta di rateazione costituisce un atto di ricognizione del debito, che interrompe la prescrizione del credito. Il nuovo termine decorre dalla scadenza delle singole rate. Lo ha stabilito la Corte di cassazione, terza sezione civile, con l’ordinanza 6388 del 10 marzo 2025. Per i giudici di piazza Cavour, “la domanda di rateizzazione del debito iscritto a ruolo e i relativi pagamenti configurano un riconoscimento di quest’ultimo, idoneo ad interrompere la prescrizione”.

Schema d’atto, assetto mutevole Possibile rivisitazione totale o anticipo dell’accertamento

Schema di atto in cerca di regole per il confronto con l’agenzia delle entrate: dopo i primi mesi di applicazione della norma, emerge un quadro variegato sulla opportunità o meno di presentare osservazioni e sulla effettività del confronto con l’amministrazione finanziaria. La costruzione della norma farebbe dunque propendere per sfruttare nella totalità dei casi il termine per proporre delle osservazioni per effetto del fatto che la successiva fase di adesione potrà svilupparsi sia alla luce delle osservazioni che anche dopo l’eventuale notifica dell’avviso di accertamento. del legislatore, infatti, è molto chiara : l’obiettivo è quello di esplorare, con maggiore possibilità rispetto al passato, gli elementi che possano condurre ad una definizione della controversia.

Il video

https://www.youtube.com/watch?v=8zos0PeEMK8

Il podcast

https://open.spotify.com/show/5dDNIBPglFDEFeYAlRVvYu