Stampa & Tributi del 20 maggio 2025

L’aggiornamento delle tariffe Cup per il 2025. Cin rinviato a gennaio ‘25- #newsletter #dirittotributario #imu #tari #canoneunico #accertamento #riscossione #stampaetributi

Autonomia, ok dal cdm alla delega sui Lep. Agenzia entrate, sito off-line per 24 ore, verso proroga di legge. Come cambia il Cup per il servizio di telefonia.

#newsletter #dirittotributario #imu #tari #canoneunico #accertamento #riscossione #stampaetributi

***

Autonomia, ok dal cdm alla delega sui Lep.

di Giovanni Galli

L’autonomia dierenziata si rimette in moto seguendo le indicazioni della Consulta. E, come richiesto dalla Consulta, si riparte dai Lep, i Livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali da garantire su tutto il territorio nazionale. Il Consiglio dei ministri di ieri ha approvato il ddl delega che, dopo 24 anni di ritardi, indica un percorso per l’attuazione della Costituzione e per la completa realizzazione dell’autonomia dierenziata. Il disegno di legge, di 33 articoli, si compone di tre parti: – una di carattere generale nella quale vengono determinati principi e criteri direttivi comuni a tutte le materie; – una seconda parte, nella quale i principi e criteri direttivi sono declinati in funzione delle singole materie o ambiti di materia o settori organici di materie, identicando le prestazioni e suddividendo gli stessi Lep in “quanticabili” (per cui verranno deniti costi e fabbisogni standard) e “non quanticabili” (per cui verranno comunque individuati parametri che consentano un monitoraggio, attraverso criteri specici, sulla loro eettiva realizzazione). -una terza ed ultima parte con le disposizioni nali che confermano l’obbligo di osservare gli equilibri nanziari e demandano ai livelli di governo coinvolti nella sua attuazione l’individuazione delle misure idonee a migliorare l’ecacia e l’ecienza delle prestazioni erogate.

Agenzia entrate, sito off-line per 24 ore, verso proroga di legge.

Cristina Bartelli

A rea riservata dell’Agenzia delle entrate o-line per 24 ore e la proroga sarà nei termini di legge. E dunque la proroga, rimessione in termini per coloro che dovevano completare i versamenti al 16 maggio sarà stata riconosciuta per il periodo indicato. Il provvedimento di irregolare funzionamento è pronto a essere diramato da parte del direttore dell’Agenzia delle entrate, Vincenzo Carbone, in coordinamento e dopo aver ricevuto il resoconto dei tecnici di Sogei. Ma si è in attesa di completare l’iter con l’ok del garante del contribuente che a ieri in serata non era ancora arrivato.

Come cambia il Cup per il servizio di telefonia.

di Alessandro Merciari

La società ha deciso in ogni caso di versare la misura minima di canone come conseguenza dell’unico caso residuo di possesso materiale di occupazione mediata del suolo pubblico derivante dal cosiddetto indefeasible right of use o IRU, ovvero il diritto pluriennale d’uso dell’infrastruttura di rete. stupisce la dichiarazione di TIM. Oggi che non è più titolare dell’infrastruttura dichiara che non c’è occupazione, neppure in via mediata del suolo pubblico e che le società di vendita che utilizzano collegamenti virtuali non possono essere soggette al pagamento in base al numero delle utenze attive. Come mai questa interpretazione non è stata messa in opera nel periodo 2021 – 2024 quando era concessionaria della rete? In realtà si ritiene che la corretta interpretazione della norma, comporti, nel solo settore della telefonia, l’applicazione della soggettività passiva in via mediata, chiamando tutti gli operatori telefonici a versare il canone in base al proprio numero di utenze, o in subordine, vista la novità della vendita della rete a favore di una società che a differenza di TIM non ha rapporto diretto con l’utenza finale, potrebbe, a partire dal 2025 e non prima, applicarsi il criterio previsto nella norma di interpretazione autentica già in uso nei settori del Gas e dell’Energia elettrica, vedendo quindi come unico soggetto passivo il titolare della rete (FiberCop) che dovrebbe pagare il canone sulla base della somma delle utenze di tutte le società addette alla vendita. Impossibile ipotizzare scenari diversi, o si applica il principio della soggettività passiva in via mediata o il criterio fissato nella norma di interpretazione autentica, nessuna altra interpretazione può essere accettata, salvo voler assecondare tentativi elusivi del canone a danno degli Enti Locali.