Il Fisco scommette sull’IA La società di gestione del risparmio paga l’Imu anche per il fondo posto in liquidazione Stop alle licenze cum grano salis
#newsletter #dirittotributario #imu #tari #canoneunico #accertamento #riscossione #stampaetributi.
**
Il Fisco scommette sull’IA
F isco digitale, il 70% dei Paesi Ocse utilizza già l’intelligenza articiale: in prima linea contro frodi e inadempienze. Cresce anche il ricorso alla dichiarazione precompilata: oltre il 90% delle amministrazioni la ore ai contribuenti persone siche. È quanto emerge dal nuovo rapporto dell’Ocse Tax administration digitalisation and digital transformation initiatives, pubblicato nell’ambito del Forum on Tax Administration (Fta), che riunisce 54 amministrazioni scali nazionali (tra cui l’Italia). Il documento ore una fotograa aggiornata della digitalizzazione scale, a quattro anni dalla pubblicazione del modello Tax administration 3.0 (2020), pensata per rendere il rapporto tra cittadini, imprese e autorità scali più semplice, integrato e automatizzato. Tra i cambiamenti più marcati che emergono nel report c’è l’integrazione diretta tra sistemi scali e software terzi: oltre l’80% delle amministrazioni ha sviluppato Api (application programming interface), cioè interfacce che permettono ai software esterni, come quelli gestionali o di contabilità, di scambiare dati in tempo reale con l’amministrazione nanziaria.
La società di gestione del risparmio paga l’Imu anche per il fondo posto in liquidazione
La Cassazione, con la sentenza 18 giugno 2025 n. 16421, chiarisce le modalità di applicazione dell’Imu per le Sgr. Il caso trattato dalla Corte riguarda immobili intestati catastalmente alla società di gestione del fondo immobiliare, fondo poi sottoposto a procedura di liquidazione giudiziale. Sebbene gli atti di accertamenti si riferissero a periodi d’imposta antecedenti alla messa in liquidazione del fondo, la Sgr riteneva che solo il fondo comune di investimento dovesse rispondere del pagamento dell’Imu sugli immobili, non essendo la società di gestione del fondo immobiliare soggetto passivo dell’Imu. Inoltre, nel caso specifico, ad avviso della Sgr il Comune avrebbe dovuto trovare soddisfazione insinuandosi nella procedura di liquidazione del fondo. Di diverso avviso la Corte di cassazione, la quale puntualizza che i fondi comuni di investimento sono privi di un’autonoma soggettività giuridica, ma costituiscono patrimoni separati della società di gestione del risparmio; pertanto, in caso di acquisto nell’interesse del fondo, l’immobile che ne è oggetto deve essere intestato alla società promotrice o di gestione la quale ne ha la titolarità formale ed è legittimata ad agire in giudizio per far accertare i diritti di pertinenza del patrimonio separato in cui il fondo si sostanzia. Ne consegue che la Sgr è tenuta a pagare l’Imu. 0/06/25, 10:11 Stop alle licenze cum grano salis
Stop alle licenze cum grano salis
E’ illegittimo il regolamento comunale che esclude il rilascio o il rinnovo di una licenza per lo svolgimento di un’attività commerciale o produttiva se le violazioni non sono state accertate in via denitiva, con un atto non impugnato o con una sentenza passato in giudicato. Non può essere impedito l’esercizio di un’attività produttiva per il solo mancato pagamento dei tributi locali, senza la contestazione del fatto 20/06/25, 10:11 Stop alle licenze cum grano salis https://edicoladigitale.italiaoggi.it/class/pageflip/swipe/italiaoggi/20250620italiaoggi#/34/lecito presupposto. La sanzione può essere applicata solo in presenza di gravi violazioni, denitivamente accertate. Lo ha aermato il Consiglio di giustizia amministrativa per la regione siciliana, sezione giurisdizionale, con la sentenza 338 del 23 aprile 2025.
**
Il video
https://www.youtube.com/watch?v=6S8Wh6o1384
Il podcast
https://open.spotify.com/show/5dDNIBPglFDEFeYAlRVvYu