Spopolamento «drammatico», l’allarme di Giorgetti sui conti. Nuovo fisco, partenza a tappe. Scuole paritarie, esenzione Ici legittima con plafond fino a 200mila euro in tre anni.
#newsletter #dirittotributario #imu #tari #canoneunico #accertamento #riscossione #stampaetributi.
**
Spopolamento «drammatico», l’allarme di Giorgetti sui conti
Gianni Trovati
Camera. Il ministro: Nel Sud previsti 3,4 milioni di abitanti in meno nel 2050 e 7,9 milioni entro il 2080, Isee con parametri «non più idonei», da valutare «detrazioni specifiche» per spingere il lavoro femminile.
La gelata demografica pone «sfide sia per la crescita economica sia per la finanza pubblica e la sostenibilità del debito», esercitando «una pressione significativa sulla spesa pensionistica, sanitaria e per la long-term care, con un lieve effetto compensativo sulla spesa per l’istruzione». Proiezioni del Piano di bilancio alla mano, «gli effetti più rilevanti sono attesi nella prima metà degli anni Quaranta, quando le generazioni dei baby boomers saranno uscite dalla forza lavoro».
Nuovo fisco, partenza a tappe.
di Luciano De Angelis
Per il terzo settore il nuovo regime scale decorrerà con periodo dierenziato a seconda che gli enti abbiano il bilancio con esercizio coincidente con l’anno solare o a cavallo d’anno. Per i primi, le nuove regole inizieranno dal 1° gennaio 2026, mentre per gli enti il cui bilancio decorrerà dal 1° luglio le nuove regole decorreranno dal 1° luglio 2026. Per le Onlus invece la domanda al Registro dovrà essere eettuata entro il prossimo 31 marzo 2026. È quanto deriva dal dl 17 giugno 2025 n. 84, pubblicato in Gu n. 138 dello stesso giorno, che sancisce senza più incertezze le nuove scadenze per la decorrenza dei nuovi regimi scali per gli enti del terzo settore e la data del transito delle Onlus nel Registro del terzo settore (Runts). Per la maggioranza degli Ets, cioè per quelli con esercizio coincidente con l’anno solare, il termine di decorrenza delle nuove norme sarà il 1° gennaio 2026. Di contro per gli enti con esercizio «a cavallo d’anno» la decorrenza inizierà quando inizierà l’esercizio 2026/2027 (es 1° aprile 2026, 1° luglio 2026, 1° ottobre 2026),
Scuole paritarie, esenzione Ici legittima con plafond fino a 200mila euro in tre anni.
Ketti Baraldo
Nelle cause aventi a oggetto il recupero dell’Ici sugli immobili di proprietà di enti non commerciali destinati ad attività didattica il giudice di merito deve sempre valutare se il beneficio dell’esenzione d’imposta supera o meno il massimale di uno dei regolamenti «de minimis» applicabili. È il principio sotteso all’ordinanza 12928/2025 della Cassazione pubblicata il 14 maggio 2025 all’esito di un giudizio riferito al recupero dell’Ici 2010 e 2011 che vedeva coinvolta una scuola materna paritaria. I giudici di legittimità, nel cassare con rinvio una sentenza resa dalla Cgt di secondo grado dell’Emilia Romagna affetta da nullità insanabile, hanno esortato i giudici d’appello a tenere in considerazione, nel merito, lo «ius superveniens che involge la disciplina eurounitaria degli aiuti di Stato, e del loro recupero» messa in evidenza dal difensore della contribuente nella memoria. In particolare, la Suprema corte ha richiamato la (poco nota) decisione 2023/2103 del 3 marzo 2023 della Commissione Ue, resa a conclusione del procedimento di indagine formale avviato nei confronti dell’Italia nel 2010 (causa C-26/2010), riguardante l’esenzione Ici prevista dall’articolo 7, comma 1, lettera i), del Dlgs 504/1992, dichiarata incompatibile con il mercato interno, cui l’Italia ha dato esecuzione con il Dl 131/2024. L’ordinanza in commento appare di particolare d’interesse: la decisione richiamata, infatti, si rivela determinante ai fini della risoluzione definitiva delle controversie, ancora pendenti o che potrebbero sorgere dall’entrata in vigore dell’articolo 16-bis del Dl 131/2024, aventi a oggetto l’esenzione Ici sugli immobili destinati a una delle attività cosiddette meritevoli contemplate. Fino alla concorrenza dell’ammontare di 200mila euro nell’arco di tre esercizi finanziari, quindi, l’esenzione Ici deve ritenersi compatibile con il mercato interno.
**
Il video
https://www.youtube.com/watch?v=XB0gfK60Qb8
Il podcast
https://open.spotify.com/show/5dDNIBPglFDEFeYAlRVvYu