Addizionale all’Irpef, per gli scaglioni possibile un’altra conferma tacita. Norme dubbie, sanzioni escluse. Liti fiscali, nodi ancora irrisolti: dai giudici alle testimonianze. L’immediata esecutività annulla i titoli esattoriali. Atti impugnabili, la lista è circoscritta. Imposta di soggiorno oltre quota 1 miliardo.
#newsletter #dirittotributario #imu #tari #canoneunico #accertamento #riscossione #stampaetributi
Addizionale all’Irpef, per gli scaglioni possibile un’altra conferma tacita.
Entro il 15 aprile i Comuni devono approvare le aliquote per l’addizionale comunale all’Irpef. Dal 2025 gli scaglioni di reddito sono stati ridotti definitivamente a tre, ma per l’addizionale comunale il legislatore ha replicato il regime previsto per il 2024, dando la possibilità ai Comuni di mantenere una differenziazione su quattro scaglioni, ma solo per un triennio. Ovviamente i Comuni che hanno l’aliquota unica non devono deliberare nulla, come pure quelli che hanno deliberato prima dell’entrata in vigore della legge 207/2024, ma con misure che rispettano le nuove prescrizioni. E si ritiene che se il Comune decide di mantenere i quattro scaglioni, può nel 2026 o 2027 passare ai tre scaglioni, perché la legge di Bilancio disciplina un regime transitorio applicabile nei tre anni, e non dice che la scelta operata per il 2025 non è modificabile nel biennio successivo.
Norme dubbie, sanzioni escluse.
Anche l’emanazione di norme di interpretazione autentica o puramente esplicative di disposizioni di legge preesistenti comporta l’annullamento delle sanzioni fiscali. L’incertezza normativa che si determina nel periodo precedente all’adozione della norma interpretativa giustifica le violazioni commesse e dà luogo alla disapplicazione delle penalità irrogate dall’amministrazione finanziaria. Lo ha affermato la Corte di cassazione, sezione tributaria, con l’ordinanza 6738 del 14 marzo 2025.
Liti fiscali, nodi ancora irrisolti: dai giudici alle testimonianze.
Negli ultimi anni, prima con la legge 130/2022 e poi con il decreto legislativo 220/2023, sono state modificate molte regole del processo tributario, e più in generale della giustizia tributaria. Questi due provvedimenti hanno la dichiarata e ambiziosa finalità di dare nuovo impulso alla fiducia degli operatori, compresi gli investitori esteri, onde rispettare gli impegni assunti con il Pnrr. Sotto il profilo organizzativo, va dato atto che il processo tributario telematico rappresenta un successo in termini di funzionalità e di semplificazione per gli addetti ai lavori. Tuttavia, ancora oggi, al di là dell’informatizzazione e di qualche novità formale, ogni addetto ai lavori può confermare che, nei fatti, poco pare essere cambiato.
L’immediata esecutività annulla i titoli esattoriali.
A fronte della immediata esecutività della sentenza che abbia annullato le cartelle di pagamento presupposte a una comunicazione preventiva d’iscrizione ipotecaria decadrà quest’ultima, fondata su quei titoli annullati, anche se emessa e notificata prima della pronuncia. È il principio stabilito dalla sentenza n. 327/2025 emessa dalla Cgt di I grado di Latina.
Atti impugnabili, la lista è circoscritta.
La comunicazione di presa in carico dell’avviso di accertamento esecutivo da parte dell’agente della riscossione non è un atto lesivo della posizione giuridica del contribuente e, pertanto, non appartiene al novero degli atti impugnabili. Lo ha stabilito la sezione quinta della Cassazione civile tributaria, nell’ordinanza n.4903/2025
Imposta di soggiorno oltre quota 1 miliardo.
Nel 2024 un gettito di poco superiore al miliardo e quest’anno si arriverà a 1,2 miliardi di euro. Questo l’incasso complessivo dei comuni che hanno adottato l’imposta di soggiorno che negli ultimi anni vede un trend di crescita a doppia cifra. Nel 2024 è stato del 29% e le previsioni per il 2025 parlano di un +16%. Numeri da capogiro quelli calcolati da JFC, società di marketing turistico che ha preparato l’«Osservatorio nazionale sulla tassa di soggiorno». Da ricordare che lo scorso anno l’Italia ha avuto 458,4 milioni di visitatori con +2,5% sul 2023. L’aumento del gettito si spiega con il costante aumento delle amministrazioni locali che adottano il balzello.
Il video
https://www.youtube.com/watch?v=tCvNQcselxA
Il podcast
https://open.spotify.com/show/5dDNIBPglFDEFeYAlRVvYu