Stampa & Tributi del 04 Aprile 2025

Concorso alla finanza pubblica sul modello delle regioni- Tarsu, accertamento illegittimo se generico e e il calcolo dell’imposta non è corretto.Tari, delibere da motivare. #newsletter #dirittotributario #imu #tari #canoneunico #accertamento #riscossione #stampaetributi

Cartelle a privati con giudizio. Riscossione, crediti svalutati al 96,14% – Incognita debito sulla cartolarizzazione. Proroga accertamenti, mutuo, liquidazione spesa e competenze Osl: le massime della Corte dei conti. Fotovoltaico, si paga l’Imu.

#newsletter #dirittotributario #imu #tari #canoneunico #accertamento #riscossione #stampaetributi

Cartelle a privati con giudizio.

Cartelle cartolarizzate, parere preventivo a Eurostat per il progetto di cessione dei crediti ai privati e attenzione agli eventuali effetti sul debito. Mentre per la rottamazione 5, giudizio sospeso alla relazione tecnica che dovrà preparare Agenzia entrate Riscossione. Sono queste le principali indicazioni che arrivano da Daria Perrotta, ragioniere generale dello stato ascoltata ieri in commissione finanze del Senato nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul magazzino della riscossione.

Riscossione, crediti svalutati al 96,14% – Incognita debito sulla cartolarizzazione.

Nell’ultimo rendiconto dello Stato lo sconfinato magazzino della riscossione, che accumula 1.279 miliardi di debiti fiscali e contributivi accertati tra il 2000 e 2024 ma mai pagati, è svalutato al 96,14%. In pratica, solo il 3,86% degli arretrati è ancora considerato ufficialmente in vita nei conti. Il dato è emerso ieri in commissione Finanze del Senato nell’audizione delle ragioniera dello Stato, Daria Perrotta, nell’ambito dell’indagine conoscitiva del magazzino fiscale che Palazzo Madama chiuderà nelle prossime settimane ascoltando il ministro dell’economia, Giancarlo Giorgetti e il suo vice Maurizio Leo. Le tabelle della Ragioneria mettono in luce i dettagli dei «capitoli di entrata nei quali si concentrano le quote predominanti delle somme rimaste da riscuotere in conto residui», si legge nel testo. In quest’ambito, degli 887,5 miliardi di arretrati originali restano nei saldi 34,26 miliardi: nei ruoli Irpef su 107,2 ne rimangono 4,14, nell’Ires si passa da 76,6 a 2,96 miliardi e nell’Iva la montagna dei 261,8 miliardi di arretrati si erode fino a 10,1 miliardi

Proroga accertamenti, mutuo, liquidazione spesa e competenze Osl: le massime della Corte dei conti.

Sulla base della normativa Covid i termini di decadenza fissati al 31 dicembre 2024 in materia di accertamenti tributari sono stati prorogati per ottantacinque giorni di calendario, venendo così a scadere il 26 marzo 2025. Tuttavia, tale proroga, valevole per la validità delle attività di accertamento tributario, non può consentire all’amministrazione impositrice di considerare accertati, e quindi conservabili come residui attivi, crediti per cui non siano state effettivamente esperite le attività richieste dalla normativa contabile. Pertanto non è possibile considerare accertata al 31 dicembre 2024 un’entrata per cui non siano stati neppure inviati i relativi avvisi di accertamento recanti i soggetti passivi e gli importi a carico di ciascuno. Di conseguenza se l’attività di accertamento non risulta perfezionata al 31 dicembre 2024 a quella data il credito non può dirsi certo, liquido ed esigibile, con l’effetto che le somme corrispondenti non possono annoverarsi tra le entrate né tantomeno conservarsi tra i residui. Sezione regionale di controllo del Piemonte – Parere n. 49/2025.

Fotovoltaico, si paga l’Imu.

G li impianti fotovoltaici non integrati posti sugli edifici devono essere accatastati, in quanto non sono pertinenze dei fabbricati, e sono soggetti al pagamento dell’Imu. Per la quantificazione dell’imposta occorre fare riferimento alle scritture contabili dell’impresa estrapolate dal bilancio di esercizio. Non è possibile effettuare una stima diretta qualora il bene non risulti censito in catasto. Lo ha stabilito la corte di giustizia tributaria di primo grado di Sondrio, seconda sezione, con la sentenza 22 del 19 marzo 2025.

Il video

https://www.youtube.com/watch?v=6rT1iQzr68M

Il podcast

https://open.spotify.com/show/5dDNIBPglFDEFeYAlRVvYu