Sconto fiscale per i buoni contribuenti. Microzone catastali, l’Agenzia deve rettificare la rendita in relazione al singolo immobile
Tassa di soggiorno, gettito vicino al miliardo: nuove sfide tra lotta all’evasione e controlli digitali.
#newsletter #dirittotributario #imu #tari #canoneunico #accertamento #riscossione #stampaetributi.
**
Sconto fiscale per i buoni contribuenti
E’ quanto emerso a Lerici dal primo Convegno Nazionale dedicato alla cessione dei crediti inesigibili. L’iniziativa, promossa da Spezia Risorse S.p.A. con il patrocinio di ANCI e dei Comuni di La Spezia e Massa, ha riunito amministratori, giuristi ed esponenti politici per discutere soluzioni operative e normative replicabili a livello nazionale. A concludere, la proposta di legge TAX NPL illustrata da Ezio Stellato dell’Istituto Milton Friedman riguardante la cessione a soggetti autorizzati del “magazzino scale” per generare liquidità e attrarre investimenti. Previsto anche uno sconto scale per contribuenti virtuosi.
Microzone catastali, l’Agenzia deve rettificare la rendita in relazione al singolo immobile
L’ordinanza 17352/2025 della Cassazione sviluppa una rigorosa rassegna delle casistiche in cui è possibile modificare d’ufficio la rendita di unità immobiliari già censite e detta la prassi conforme da seguire per motivare la modifica della rendita. 1) Il primo caso è quello previsto dall’articolo 3, comma 58, della legge 662/1996. 2) La seconda ipotesi è quella prevista dall’articolo 1, comma 336, della legge 311/2004 e riguarda il classamento di immobili non dichiarati o di immobili che abbiano subito variazioni edilizie non denunziate. 3) La terza, concernente il caso in giudizio, è quella prevista dal comma 335 del medesimo articolo 1 della legge 311/2004, che dispone la revisione parziale del classamento delle unità immobiliari di proprietà privata site in microzone comunali, per le quali il rapporto tra il valore medio di mercato e il corrispondente valore medio catastale ai fini dell’applicazione dell’imposta comunale sugli immobili si discosta significativamente dall’analogo rapporto relativo all’insieme delle microzone comunali, attivabile su richiesta dei Comuni.
Tassa di soggiorno, gettito vicino al miliardo: nuove sfide tra lotta all’evasione e controlli digitali
Il gettito della tassa di soggiorno si avvicina ormai alla soglia del miliardo di euro l’anno, confermandosi una delle voci più vivaci e strategiche nei bilanci comunali italiani. Sono oltre 1.300 i comuni che hanno adottato questo tributo, spinti da una ripresa dei flussi turistici nel periodo post-pandemico e da un progressivo ampliamento dell’imposta ai territori a forte vocazione turistica. Un’espansione, però, che continua a scontrarsi con l’irrisolto problema dell’evasione e con le sfide poste dalla transizione digitale dei controlli.
**
Il video
https://www.youtube.com/watch?v=u9KKSTuQoIQ
Il podcast
https://open.spotify.com/show/5dDNIBPglFDEFeYAlRVvYu